giovedì 13 settembre 2018

La Cina vicino a Roma

La Cina vicino a Roma.
Nel corso dei secoli, il regno della Lupa e l’impero del Dragone furono costantemente in contatto lungo una florida e antichissima arteria commerciale: la via della seta.

Per via della seta (in cinese絲綢之路T丝绸之路Ssī chóu zhī lùPpersianoراه ابریشم‎, Râh-e Abrisham) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8.000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'impero cinese e quello romano.
Le vie carovaniere attraversavano l'Asia centrale e il Medio Oriente, collegando Chang'an (oggi Xi'an), in Cina, all'Asia Minore e al Mediterraneo attraverso il Medio Oriente e il Vicino Oriente. Le diramazioni si estendevano poi a est alla Corea e alGiappone e, a Sud, all'India. Il nome apparve per la prima volta nel 1877, quando il geografo tedesco Ferdinand von Richthofen (1833-1905) pubblicò l'opera Tagebucher aus China. Nell'Introduzione von Richthofen nomina la Seidenstraße, la «via della seta».

Roma e l’antica Cina sono due imperi che con la loro storia, la grandiosità delle opere, il fascino e le suggestioni che si sprigionano dai loro miti ci hanno lasciato un’eredità eterna. Ma anche due realtà lontanissime nello spazio: migliaia di chilometri attraverso regioni inospitali, abitate da bellicose popolazioni nomadi. Eppure, tra queste enormi entità statali, si colgono molte similitudini, come se i due imperi avessero preso ispirazione l’uno dall’altro. Sono rimaste varie tracce di questa parentela sotterranea, tanto da farci affermare che i contatti fra Oriente e Occidente furono più intensi e antichi di quanto si creda. Sia l’Impero Romano che quello Cinese hanno attraversato,dopo la fondazione, un periodo di espansione, di prosperità e di decadenza. Il processo di formazione del Celeste Impero fu più organico e continuativo rispetto a quello di Roma. l’espansione imperiale cinese, infatti, fu una profonda opera di unificazione, inaugurata nel 221 a.C. da Qin Shi Huang. Egli fondò la dinastia imperiale Qin, da lui stessa definita “un’impresa sempiterna”. Per Roma, invece quella era l’epoca delle Guerre puniche, un periodo travagliato e turbolento che mise a rischio la sopravvivenza stessa della Repubblica, ma dopo le quali l’Urbe, una volta sconfitta la potenza navale di Cartagine, si ritrovò padrona del Mediterraneo e di un territorio vastissimo, che comprendeva Italia, Spagna e Africa del Nord.
imperi a confronto. 
le relazioni fra le grandi entità statali erano floride e continue. I Parti, trovandosi nel mezzo e controllando le strade della via della seta. facevano da mediatori commerciali fra l'impero della lupa e quello del Dragone. 


L’IMPERO INVENZIONE ORIENTALE. A differenza della Cina, Roma continuò a lungo ad essere una Repubblica, nel cui Senato le famiglie patrizie lottavano per il potere, senza che vi fosse un capo assoluto. Solo nel 27 a.C., dopo due secoli di espansioni e feroci lotte intestine, fu conferito a Ottaviano il titolo di Augusto,che decretò il passaggio definitivo dalla Repubblica all’Impero. Si trattò di una trasformazione radicale, che prese come modello l’impero creato da Alessandro Magno tre secoli prima. Il nuovo sistema imperiale scelto da Roma era antichissimo, ideato secoli prima in Mesopotamia (a metà del percorso che portava in Cina), e in seguito perfezionato dai Persiani. È proprio in quell’aerea che si trova la chiave del contatto fra Oriente e Occidente. Qui, infatti, confluivano le piste carovaniere che portavano in Indie e in Estremo Oriente, attraversando l’intera Eurasia. Queste strade erano già frequentate nell’antichità e, attraverso di esse, l’Impero Romano importava dall’Estremo Oriente tessuti preziosi (soprattutto seta) e oggetti di artigianato. Un traffico non eccezionale ma continuativo. I custodi di questi scambi erano i Parti, gli eredi dell’Impero Persiano, che lucravano sui traffici commerciali imponendo balzelli e offrendo servizi a pagamento.
Il nucleo della Via della seta si trovava all’interno del loro dominio ed era costituito dalla Via Reale di Persia. Si trattava di una strada ben più antica delle due civiltà che la percorrevano e copriva una distanza di ben 3000 km. , collegando la città di Ecbatana (oggi Hamadan) a Susa (anch’essa in Iran) e spingendosi fino a Smirne, sulla costa egea dell’attuale Turchia. Era intervallata da stazioni di posta e alloggiamenti situati a distanze regolari, secondo un sistema che avrebbe caratterizzato
 anche le strade romane: benché fosse l’orgoglio dei Cesari, infatti, la rete viaria non fu un’invenzione originale romana, come siamo soliti pensare.
Per percorrere in carovana la Via Reale di Persia ci volevano almeno tre mesi, ma i corrieri, forniti di cavalli freschi, potevano andare da un capo all’altro del percorso in soli nove giorni. Per mantenere il sistema stradale in condizioni di costante efficacia occorreva una capace rete amministrativa di addetti e funzionari, la cui prima costruzione risale ai tempi di Sumeri e Babilonesi, ma che fu perfezionata dai Persiani nel VI-V secolo a.C.

Quei cinesi che si credono romani.
I Romani ono mai arrivati in Cina? Homer Dubs, controverso studioso britannico, crede che abbiano fondato una città ai limiti del deserto di Gobi: Liqian, che potrebbe essere la trascrizione cinese della parola latina legio, legione. I fondatori della cittadina sarebbero alcuni dei 10mila legionari fatti prigionieri dai Parti nel 53 a.C durante la battaglia di Carre (oggi Harran, in Turchia) e deportati al confine con l’Impero Cinese. Gli stessi sarebbero stati poi arruolati come mercenari dalla dinastia Hun, in lotta contro gli Han, che resse la Cina fino al 220 d.C. L’ipotesi di Dubs si basa su un testo in cui viene citata la formazione di battaglia di alcuni guerrieri Hun: a scaglia di pesce, cioè simile alla testudo (testuggine) romana.




GLI INTERMEDIARI PARTI. Per non perdere il loro ruolo di mediatori, i Parti ostacolarono sempre i contatti diretti fra Cina e Roma. L’occasione per far incontrare i due imperi si presentò nel 116 d.C. quando Traiano giunse a Cresifonte, capitale dei Parti, sottomettendola. Anche i Cinesi, nel frattempo si erano spinti verso quel regno, e con un po’ di fortuna l’aquila e il dragone si sarebbero potuti incontrare. I contatti ufficiali tra i due imperi furono invece difficili e sporadici. Nel 97 d.C. quando a Roma regnava Nerva, un certo Gan Yng giunse ai confini della Parti per conto dell’imperatore cinese: aveva l’ordine di portare un’ambasceria a Roma, ma i Parti riuscirono a dissuaderlo, arrivando a mentire circa la lunghezza e la pericolosità del viaggio alla volta dell’Italia. Una trentina d’anni più tardi, Zhang Qian riuscì nell’intento e riportò in patria notizia di prima mano circa i romani e il loro vastissimo impero.
Testimonianze romane affermano che ambascerie dall’Estremo Oriente erano arrivate già prima. Dopo la vittoria di Azio, nel 31 a.C., Ottaviano ricevette messaggi di amicizia da parte di molti popoli, fra cui gli Indiani e gli abitanti della Serica: era questo il nome latino con cui era conosciuta la Cina e significata terra della seta. Dopo quattro anni di viaggio, i rappresentanti cinesi recano in dono al primo imperatore romano perle, pietre preziose ed elefanti. Lo scrittore Floro, che riporta queste notizie accenna al colorito inconsueto degli ambasciatori orientali, evidentemente “cresciuti sotto un sole diverso dal nostro”. La seta era il desiderio di ogni ricca matrona romana e le ‘vesti trasparenti’ come le chiamava Plinio il Vecchio, erano tante ricercate da essere menzionate perfino nelle leggi che cercavano di limitare l’ostentazione del lusso fra i cittadini dell’Urbe. Curiosamente, si pensava che quel tessuto impalpabile crescesse sugli alberi, e i Romani erano convinti che le loro chiome dovessero essere immerse nell’acqua per estrarne la preziosa sostanza.
Anche negli antichi documenti cinesi troviamo prove di contatti con Roma, che viene chiama da Qin, Grande Cina, ed è descritta come un luogo ordinato, dedito ai lavori agricoli, dove si producono mercanzie pregiate come ambra, corallo, spezie, tessuti, monete d’oro e d’argento, e abitato da persone di bell’aspetto, con i capelli rasati e le vesti ricamate. L’Urbe si raggiunge attraverso una rete di ottime strade ed è ricca di palazzi con grandi colonnati, ricolmi di opere d’arte e vasi di vetro. Si cita anche un’usanza piuttosto curiosa, di cui non abbiamo conferma nella letteratura latina: chi vuole essere ricevuto dall’imperatore romano deve scivere una richiesta e infilarla in un sacco, dal quale poi il sovrano estrarrà alcune petizioni, decidendo se dare udienza o meno ai loro autori.
Un’altra ambasciata risale al 166 d.C.; stavolta furono i Romani di Marco Aurelio a recarsi in Serica per recare omaggi al sovrano cinese, fra cui un trattato di astronomia. Sempre da Roma partì l’ultimo viaggio ufficiale di cui si abbia notizia, che raggiunse il palazzo imperiale cinese con un carico di vetri colorati all’inizio del III secolo d.C. Era un’epoca già decadente e turbolente per l’Occidente, in cui i sovrani si succedevano sul trono dopo un breve regno, spesso vittime di assassinii o guerre intestine.

ROMA E CINA A CONFRONTO.
Amministrazione

ROMA
Centralizzata, con funzionari nominate in base al censo o in maniera clientelare.
CINA
Centralizzata e burocratica, con funzionari nominati per merito e preparazione
Religione
Sincretismo e tolleranza religiosa caratterizzano l’Impero, nonostante il politeismo ufficiale. Dopo la morte, l’imperatore viene deificato.
Il confucianesimo è la religione ufficiale, ma si tratta di un fondamento etico e non teologico. L’imperatore è considerato un dio in Terra.
Economia
Agricola e commerciale, basata fortemente sullo schiavismo.
Agricola e commerciale, basata su contadini liberi e autonomi.
Politica
Espansionistica, con tendenza all’assimilazione dei popoli sottomessi.
Di assimilazione e unificazione delle popolazioni etnicamente simili.

LA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE. Le ambascerie ufficiali non furono molte, ma centinaia di mercanti percorrevano in continuazione le strade che portavano da un impero all’altro. Insieme agli uomini viaggiavano anche le loro usanze, opinioni e invenzioni. Inevitabilmente, i viandanti si confrontavano con le popolazioni visitate, influenzandole e assorbendo nuove conoscenze, che avrebbero riportato in patria. La Via della seta è sempre stata una sorta di telegrafo tra Est e Ovest, lungo il quale le carovane scivolavano lente ma senza sosta, facendo viaggiare notizie e idee da un capo all’altro del mondo. Non erano in molti a percorre il tragitto che portava da Roma alle ricche città del Celeste Impero, e viceversa, ma all’interno dei caravanserragli che punteggiavano il percorso, i viandanti parlavano tra loro, si scambiavano informazioni e racconti dei luoghi visitati, oppure riportavano notizie udite da altri viaggiatori. Più le nuove idee servivano a consolidare il tessuto sociale, più erano ben accette. Mentre in Cina si affermava il confucianesimo, a Roma fiorì lo stoicismo. Entrambe le dottrine esaltavano la virtù, l’integrità morale e la capacità intellettuale dell’uomo saggio, che rispetta l’ordine costituito e fa dell’etica una bussola di vita. Queste due filosofie si contrapponevano a correnti più individualistiche, rappresentate dal tatoismo in Cina e dall’epicureismo a Roma. Del resto, le scuole filosofiche romane provenivano dal mondo ellenistico, ossia dall’Oriente. Roma conquistò politicamente la Grecia, ma la Grecia conquistò culturalmente Roma. del resto,  anche se gli stessi Greci, probabilmente, erano stati colonizzati da idee le cui radici andavano ricercate nell’Oriente più remoto.
Anche in campo militare le duce civiltà ebbero scambi cospicui. I Cinesi inventarono una sorta di balestra a ripetizione che, in forma molto simile, era conosciuta anche dai Romani, e lo stesso vale per altri mezzi di assedio, identici a Est come a Ovest. Con questi scambi e influenze culturali, sembra che i movimenti vadano con maggiore frequenza da Oriente a Occidente che non vicevera. Una spiegazione di ciò è di carattere geopolitico: la Cina si confrontò sempre con popolazioni circostanti che avevano un’eredità storica e culturale decisamente inferiore. Esattamente il contrario di quanto avvenne per Roma, che dovette fare i conti con popoli più antichi, evoluti e colti: Etruschi, Greci, Cartaginesi. Montesquieu, nel Settecento, rintracciò nelle continue guerre che videro protagonista il segreto della potenza di Roma, mentre altri affermarono che le conquiste militari dell’Urbe furono, al contempo, importanti acquisizioni culturali.


Articolo in gran parte di Enzo Folgore pubblicato sulla rivista Civiltà Romana, bimestrale di storia della Roma grandiosa. Altri testi e foto da Wikipedia.    

Nessun commento:

Posta un commento